Composizione del progetto
La nostra proposta di progetto si basa sulla rigenerazione dell'area "ex ACNA" attraverso un complesso diviso in "macro aree" ed aree che lavorano in sinergia una con l'altra e con il contesto esterno al complesso.
Le macro aree sono:
- Il Parco Botanico: è il cuore dell'area ed è composto da 3 serre, un biolago e un'ampia area piantumata con aree di incontro strategiche al fine di stimolare gli incontri.
- Parco Lineare: questo parco gode di spazi più aperti e di verde attrezzato, qui possiamo trovare 2 aree gioco per bambini, una fontana a spruzzo e grandi prati.
- Asilo: il suo design si rifà ai campanili di Piacenza (in particolare a quello di S. Antonino), l'obiettivo è quello di ripopolare di famiglie il quartiere e di dare ai giovanissimi un'esperienza didattica in sinergia con le zone a verde del complesso.
Le altre are che compongono il complesso sono divise in:
- Area commerciale: dotata di unità di modeste dimensioni adatte ad accogliere attività commerciali di piccole dimensioni, in particolare quelle "bio".
- Riqualificazione della piazza tra via Cantarana e Via Mazzini: una proposta per la rigenerazione di questa area che al momento è utilizzata come parcheggio "disorganizzato", verrebbe quindi istituita una zona pedonale con una fontana a basso impatto visivo in modo da supportare al meglio il complesso e l'area commerciale.
- Parcheggio e Nuove Residenze: è previsto un parcheggio tra il parco botanico e l'asilo per le persone con necessità e le famiglie con figli alunni del asilo, le nuove residenze sono ubicate all'inizio di via S. Bartolomeo provenendo da Porta Borghetto.
Il complesso vuole quindi raggiungere certi obiettivi tra i quali spicca la rigenerazione dell'area, il rilancio del quartiere, la diffusione di conoscenza botanica in città e vuole quindi essere un grande polmone verde di Piacenza.
Scritto da Edoardo Rebay
Commenti
Posta un commento