IL PARCO DI PORTA BORGHETTO NELLA TESI UNIVERSITARIA

Il progetto del PPB è stato utilizzato nella tesi di laurea di Edoardo Rebay che si è laureato ad inizio marzo 2023 presso il Politecnico di Milano sede di Piacenza.

La tesi parla della storia dei giardini botanici in Italia e dell'importanza del "parco botanico" che altro non è che un giardino botanico aperto alla città e agli interessati; il parco botanico è composto da varie aree ogni una delle quali è caratterizzata da una certa attività e tra queste non manca l'attività scientifica.

L'attività scientifica è molto importante perché permette di studiare i cambiamenti climatici attraverso lo studio delle piante e di verificarne il loro adattamento al nuovo clima; in pratica, i parchi botanici fungono da "sentinelle" del clima ed è necessario che ogni città abbia il suo parco botanico di modo che essa possa proteggere la flora e la fauna locale che gioca un ruolo fondamentale nella nostra società (pensate solo al cibo che mangiamo: molto proviene proprio dalle piante).

E' importante aumentare questo tipo di consapevolezza nella popolazione affinché tutti possano essere informati e possano collaborare a migliorare il luogo - ed il mondo - nel quale viviamo.

Ringrazio tutti quelli che hanno aiutato nella stesura di questa tesi, l'idea del PPB continua a far parlare di sé 😉


Tesi e progetto del PPB esposti al Politecnico di Milano - Campus Neve di Piacenza

Commenti

Post popolari in questo blog

Qualche parola sul quartiere di Porta Borghetto